Partendo dal nostro credo che “le persone fanno le aziende di successo” e sul messaggio “non di solo capacità tecnica sono fatte le professioni” abbiamo sviluppato e sperimentato una metodologia di auto ed etero valutazione incrociata tra “persona” e “professione” denominata “matching OrolavorO” che consente, tramite un portale WEB-based, l’incontro virtuoso tra domanda di “professione” da parte delle Aziende ed offerta di “competenze” da parte delle Persone. L’idea ha avuto un tale successo che si è trasformata da linea di business a startup innovativa nel mese di novembre 2020 http://www.orolavoro.it.
Definizione job description:
- Ambito di lavoro;
- Profilo di competenze comportamentali;
- Profilo di competenze tecniche;
- Grading di possesso richiesto per ogni competenza.
Profilo personale:
- Esperienze pregresse;
- Grado di possesso delle competenze comportamentali;
- Grado di possesso delle competenze tecniche;
- Profilo psicologico;
- Audio/Video annuncio.
1.Servizio standard
L’Azienda appartenente al club OrolavorO si è associata attraverso una precisa profilazione ed ha versato la quota annuale quindi ha la possibilità di:
- Pubblicare job description per professionalità richieste;
- Ricercare in data base i profili compatibili con la job description pubblicata con il grado di sovrapposizione (nr.profili e % di compatibilità) senza poter visualizzare dati identificativi utili al contatto diretto con il candidato.
2.Servizi a pagamento via WEB
Ricerca in data base delle compatibilità tra domanda ed offerta:
- Visualizzazione del singolo profilo di dettaglio senza dati di contatto con il titolare del profilo (costo/profilo);
- Visualizzazione dei dati di contatto del profilo prescelto (costo/profilo).
3.Servizi a pagamento on site
- Supporto alla definizione delle job description (costo/profilo);
- Eterovalutazione del singolo titolare del profilo effettuata da personale esperto (costo/profilo);
- Mappatura delle competenze del personale esistente (costo/progetto);
- Valutazione dei profili personali compatibili con colloqui mirati e personalizzati (costo/profilo);
- Definizione di piani formativi per colmare gap di competenza (costo/progetto);
- Organizzazione dei corsi di formazione richiesti con ricerca dei docenti e verifica dell’utilizzo dei finanziamenti interprofessionali (costo/progetto);
- Assistenza all’assunzione (costo/profilo).